Poi siamo risaliti al principio della spinta di Archimede e abbiamo cercato di azzardare un calcolo. Quanto è lunga, quanto è larga, quanto va giù. Approssimativamente, abbiamo concluso che quel bestione pesasse non meno di trentasettemilacinquecento tonnellate.
A me la cosa è rimasta in mente, e sono andato a vedere. Ho scoperto che la Queen Victory è lunga quasi trecento metri e alta cinquantaquattro.
E da oggi, quando vedrò e vedrete una famosa e mastodontica nave da crociera, di quelle davvero enormi, saprò e saprete che quelle cose lì galleggiano sull'acqua e pesano novantamila tonnellate.
A me la cosa è rimasta in mente, e sono andato a vedere. Ho scoperto che la Queen Victory è lunga quasi trecento metri e alta cinquantaquattro.
E da oggi, quando vedrò e vedrete una famosa e mastodontica nave da crociera, di quelle davvero enormi, saprò e saprete che quelle cose lì galleggiano sull'acqua e pesano novantamila tonnellate.
3 commenti:
Bhe,
prima di tutto considerando che avevamo stimato una lunghezza di 100 metri (mentre sono 300), direi che il resto dei calcoli erano ben fondati: il risultato era infatti più o meno un terzo del peso reale...
Secondo, forse ti è sfuggito, ma la bestia la costruiscono in Italia, bravi ai ragazzi dei cantieri di finmeccanica!
Gio
Anche a me era sfuggito il fatto che fosse stata costruita in Italia...complimenti veramente.
Abito sul poco profondo Adriatico e credo di non aver mai visto in mare un bestione tale. Nemmeno in viaggio li ho mai visti.
Comunque mi piace la scena delle stime sul peso, è molto felliniana.
ilbaco.ilcannocchiale.it
Posta un commento