mercoledì 6 agosto 2008

Picconare i miti

Myth Busters è una famosa trasmissione americana che va in onda su Discovery channel. Di base ci sono due tizi (tipici simpaticoni made in USA) che ogni settimana documentano esperimenti, spesso fatti per sfatare qualche leggenda metropolitana più o meno serpeggiante.
In rete ci sono diverse puntate disponibili qui.
Io ne ho vista una a caso (qui) ed è notevole: prima testano la teoria per cui una persona potrebbe sopravvivere ad una caduta da un ponte lanciando un martello prima di sbattere contro l'acqua. La leggenda dice che il martello rompe la superficie dell'acqua, ammorbidendo l'atterraggio. Poi indagano se sia possibile sopravvivere dopo essere stati seppelliti vivi e su quanto ci mette l'ossigeno ad esaurirsi dentro la bara. Infine diverse cosucce sulla Coca-cola.
Quarantaquattro minuti e cinquanta secondi, ne vale la pena.

martedì 5 agosto 2008

Soldi pubblici? No, grazie

Probabilmente fra i tagli alle spese inclusi nella prossima finanziaria, una sforbiciata riguarderà i contributi pubblici erogati ai giornali.
Mentre i direttori di tutti i quotidiani (soprattutto quelli più politicizzati che vendono poche copie rispetto ai big) protestano e lanciano allarmi, il direttore del Foglio ha scritto questo.

Previously, on Google&Youtube/2

Faccio da me, va:



Da quel che riesco a capire dal trailer, il nuovo film dei fratelli Coen è più ironico, cazzone e brillante dello spessissimo (e comunque ottimo) predecessore. Si porta via un cast gigantesco, ma Steve Buscemi è ancora fuori. What a pity.

Previously, on Google&Youtube

*Tono lamentato. Alle 11 ho postato un video da Youtube su questo blog e ancora non è apparso.

Previously, on Microsoft&Yahoo!

Nello stressante mondo dei mashmidia, esiste un alto numero di notizie che sembrano importantissime un giorno, e roba remota e insignificante la settimana dopo. Non so esattamente da cosa dipendano queste dinamiche, ma fa sempre strano che un preciso fenomeno sia cosa da prima pagina a maggio e cosa esclusivamente per tecnici e addetti ai lavori a luglio.
Comunque io un po' mi ero affezionato, al tentativo di acquisto di Yahoo! da parte di Microsoft.
E vorrei riassumere le puntate precedenti, ricordando che la notiziona da prima pagina tempo fa era: "Microsoft sta per comprare Yahoo!"
Microsoft ha preso picche e si è ritirata dopo aver offerto prima 43 e poi 47 miliardi di dollari. Dopodichè ha fatto sapere di essere disposta a trattare nel caso in cui gli azionisti avessero cambiato cda. L'altro ieri il cda è stato confermato, solo alcuni azionisti si rammaricano di non aver preso i soldi di Bill Gates e pare che la storia sia finita.

lunedì 4 agosto 2008

Canticchiare, fischiettare

Per chi è in cerca di una manciata di popsong(s?) carine, allegre, tipicamente estive e poco impegnative, gli Sugarland hanno fatto un disco apposta: Love on the inside.

boomp3.com

Piccolo il mondo

La teoria dei sei gradi separazione è una cosa abbastanza divertente che ha a che fare con persone, statistiche e socialità.
Per farla breve, secondo questa teoria, se si pesca un uomo a caso (A) sul pianeta e lo si mette in relazione a tutte le persone che conosce (B), e se si mettono tutte queste in relazione a tutte le persone da loro conosciute (C), in sei giri la catena delle conoscenze ricopre l'intera umanità.
Quindi, ad andar male, un dodicenne di Buenos Aires conosce qualcuno che conosce qualcuno che conosce qualcuno che conosce qualcuno che conosce qualcuno che conosce Osama bin Laden.
Era una teoria abbastanza divertente fino all'altro ieri, quando Microsoft ha riportato gli esiti di un esperimento fatto per testarne l'esattezza.
Beh,gli esiti sono positivi, e la teoria potrebbe avere un senso.

domenica 3 agosto 2008

Is there anybody out there?

Effettivamente, intendevo più o meno questo, quando dicevo che l'opposizione avrebbe dovuto fare cose migliori a proposito della riforma della giustizia, dato che proprio quest'ultima stava passando in secondo piano rispetto alla storia del processo del Cav, comunque finita con un altro colpo di spugna.
Più o meno, perchè, con tutta la stima che ho per Rita Bernardini, avrei voluto vedere facce e firme di Veltroni, D'Alema, Gentiloni e Bersani su questa bozza, non quelle di un gruppetto di timidi sconosciuti guidati, nel caldo e nel silenzio mediatico dei primi d'agosto, da una fiera esponente del partito radicale.

Mo 'o segno

Per chi, come me, per via delle ferie non potrà seguire le olimpiadi come vorrebbe, questo blog potrebbe essere piuttosto utile, una volta tornati.

Magnifiche sorti e progressive/2

E' gratuito e ben fatto, l'unico sassolino è la solita trafila per registrarsi al sito. Ma quel che più conta è che dal forum Animedb è possibile vedere integralmente (e aggratis, of course) in streaming una quantità sterminata di film, telefilm, cartoni animati eccetera. Il problema è che ora non so se vedere le ultime puntate di Weeds o se puntare su "I tre giorni del condor" in lingua originale.